Cosa sono i radicali liberi nell'organismo e come ridurli?

Due donne anziane in piedi con le mani in alto su un campo d'erba

Scritto da Valeria Briancesco e revisionato da Paul Holmes.

È probabile che abbiate sentito il termine "radicali liberi" quando si parla di invecchiamento, cura della pelle o persino di malattie. Questi aggressori invisibili sono più che semplici parole d'ordine: sono molecole instabili che possono danneggiare gravemente le cellule, accelerando l'invecchiamento e alimentando le malattie croniche. Quando i radicali liberi superano le difese naturali dell'organismo, si innesca uno stato noto come stress ossidativo, strettamente legato all'infiammazione, al danno cellulare e all'invecchiamento precoce. In questa guida spiegheremo la scienza in termini semplici ed esploreremo come un'alimentazione intelligente, scelte di vita e il supporto antiossidante di Naturecan possano aiutarvi a prendere il controllo della vostra longevità dall'interno.

    Significato dei radicali liberi - Una semplice definizione

    I radicali liberi si riferiscono a quegli atomi o molecole con elettroni spaiati, quindi instabili e altamente reattivi. Pensate ai radicali liberi come a un impiegato disonesto che è sempre alla ricerca di qualcosa da rubare.

    Sono instabili e, nel tentativo di trovare un equilibrio, "rubano" elettroni alle cellule sane, provocando una reazione a catena di danni. Per diventare più stabili, cercano di "rubare" elettroni ad altre molecole del corpo, creando una reazione a catena che può danneggiare le cellule.

    La reazione è particolarmente dannosa per le strutture cruciali del corpo, tra cui il DNA, le proteine e le membrane all'interno delle cellule¹. La maggior parte dei radicali liberi del corpo sono molecole di specie reattive dell'ossigeno (ROS), prodotte continuamente dall'organismo come sottoprodotto del metabolismo, della risposta immunitaria e persino dell'attività fisica.

    Sebbene i ROS svolgano un ruolo significativo di segnalazione a basse concentrazioni, diventano dannosi quando vengono prodotti in concentrazioni elevate. Quando il volume dei radicali liberi supera la capacità dell'organismo di eliminarli con l'intervento degli antiossidanti, si verifica lo stress ossidativo. Questo squilibrio è stato identificato come una delle cause principali dell'infiammazione, dell'invecchiamento delle cellule e di vari disturbi cronici².

    In che modo i radicali liberi danneggiano l'organismo? - In termini semplici

    I radicali liberi sono come piccoli disturbatori del nostro corpo. Possono interferire con il funzionamento e la riparazione delle cellule, causando danni a lungo termine.

    Con il tempo, questi danni possono aumentare il rischio di malattie e far invecchiare più rapidamente. I radicali liberi possono danneggiare l'organismo interferendo con il funzionamento e la riparazione delle cellule. Quando le molecole instabili si accumulano, possono danneggiare parti importanti dell'organismo, come il DNA, le proteine e le membrane cellulari, i materiali di costruzione che mantengono le cellule in salute. Quando i danni si accumulano nel corso degli anni, possono aumentare la probabilità di malattie croniche e accelerare il processo di invecchiamento³. È uno degli effetti più comuni, che si verifica quando i radicali liberi si accumulano più velocemente di quanto gli antiossidanti riescano a fare. È probabilmente il più familiare degli effetti collaterali, il risultato del fatto che il corpo genera più radicali liberi di quanti antiossidanti abbia a disposizione per neutralizzarli. Lo stress ossidativo, se non controllato, danneggia furtivamente i tessuti e gli organi⁴. Un numero crescente di ricerche collega lo stress ossidativo cronico a un'ampia gamma di condizioni di salute³⁴

    • Malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer e il morbo di Parkinson
    • Malattie cardiovascolari come l'ipertensione e l'aterosclerosi
    • Disturbi respiratori, compresi asma e BPCO
    • Condizioni dell'apparato digerente come ulcere e malattie infiammatorie
    • Cancro, attraverso l'alterazione del DNA e del sistema immunitario
    Persona sottoposta a controllo della pressione sanguigna da parte del medico

    Questa è la base della teoria dell'invecchiamento dei radicali liberi, che suggerisce che l'invecchiamento stesso è causato, almeno in parte, dall'accumulo graduale di danni ossidativi nel tempo⁵. Con l'aggravarsi del danno, le strutture cellulari chiave iniziano a rompersi e l'organismo perde la capacità di funzionare a pieno regime. Una volta iniziata, questa cascata colpisce componenti essenziali delle cellule e dei tessuti, tra cui

    • DNA - I radicali liberi possono causare mutazioni nel codice genetico, portando potenzialmente a disfunzioni cellulari o malattie³
    • Proteine - Il danno ossidativo può alterare la struttura e la funzione delle proteine, interrompendo processi cellulari vitali⁴
    • Lipidi - Attraverso la perossidazione lipidica, i radicali liberi attaccano gli acidi grassi delle membrane cellulari, indebolendone la struttura e la segnalazione⁴
    • Mitocondri - Questi organelli che producono energia sono altamente sensibili allo stress ossidativo, che può ridurre la produzione di energia e accelerare il declino della longevità⁵

    Per capire come questo si inserisce nel quadro più ampio dell'invecchiamento e dell'infiammazione, esplorate le nostre guide sullo stress ossidativo, l'infiammazione e l'invecchiamento e le 12 cause dell'invecchiamento

    Cosa provoca i radicali liberi nell'organismo?

    Tutti noi produciamo naturalmente radicali liberi come parte della nostra routine quotidiana, ad esempio quando respiriamo o digeriamo il cibo.

    Ma ci sono anche fattori esterni che peggiorano la situazione, come l'inquinamento, il fumo o lo stress. È come se il nostro corpo cercasse di gestire una casa disordinata, ma poi arrivasse qualcuno a gettare ancora più disordine. I radicali liberi sono una parte normale della vita.
    Il corpo li produce come sottoprodotto delle funzioni quotidiane, come respirare, digerire, difendersi dalle infezioni. A bassi livelli sono positivi: combattono le infezioni e tengono sotto controllo i segnali biologici.

    Quando il corpo produce i radicali liberi più velocemente di quanto riesca a disintossicarli, sono dannosi

    Cause interne dei radicali liberi

    All'interno del corpo, i radicali liberi vengono creati attraverso:

    • Produzione di energia - I mitocondri producono naturalmente specie reattive dell'ossigeno (ROS) quando convertono il cibo in energia
    • Risposta immunitaria - I globuli bianchi utilizzano i radicali liberi per uccidere batteri e virus
    • Esercizio fisico - Un'attività fisica elevata o di lunga durata può aumentare temporaneamente il livello di radicali liberi⁶
    mano che tiene una sigaretta accesa

    Questi processi sono naturali e in genere contrastati dalle difese antiossidanti dell'organismo. I problemi emergono, tuttavia, quando il fuoco è alimentato da fattori di stress esterni.

    Fonti esterne di accumulo di radicali liberi

    Alcune caratteristiche ambientali e di stile di vita aumentano notevolmente il livello di esposizione allo stress ossidativo:

    • Inquinamento - L' inalazione di inquinanti atmosferici genera ROS che sovraccaricano le cellule dei polmoni e dei vasi sanguigni
    • Fumo - Il fumo di sigaretta introduce migliaia di composti nocivi, molti dei quali favoriscono la formazione di radicali liberi⁸
    • Alcol - Il consumo di alcol altera il sistema antiossidante e aumenta il danno ossidativo al fegato e al cervello
    • Radiazioni UV - L' esposizione al sole accelera la produzione di ROS nelle cellule della pelle, contribuendo alla formazione di rughe e alla degradazione del collagene⁸
    • Pesticidi e alimenti trasformati: possono aggiungere composti pro-ossidanti all'organismo, aumentando lo stress ossidativo e l'infiammazione⁸

    Secondo una revisione del 2012, è stato indicato come uno dei più frequenti induttori di danno ossidativo, direttamente collegato a malattie polmonari, epatiche e cardiovascolari⁸.

    Lo stress ossidativo è identificato nella stessa revisione come una delle principali cause dell'invecchiamento e della degradazione dei tessuti. L'accumulo di radicali liberi è oggi considerato una delle 12 ragioni dell'invecchiamento ed è strettamente correlato all'infiammazione cronica e alla degenerazione cellulare. Ecco perché molte persone integrano le loro difese antiossidanti con potenti estratti vegetali come il resveratrolo e la curcumina, per contrastare i radicali liberi dannosi prima che possano causare danni.

    Integratore di resveratrolo di Naturecan

    Scoprite il nostro integratore di Resveratrolo e Rosmarino ad alta purezza! I nostri integratori a base di resveratrolo sono studiati per sostenere la salute cardiovascolare e il benessere generale.

    • 500 mg di Resveratrolo per capsula
    • Tecnologia delle capsule di qualità superiore
    • Può migliorare la salute cardiovascolare
    • Fornitura di capsule per due mesi
    • Adatto ai vegani
    • Prodotto in Europa
    resveratrolo
    resveratrolo

    Integratore a base di Resveratrolo

    €39.99
    Vedi prodotto

    Come i radicali liberi accelerano l'invecchiamento e danneggiano le cellule

    I radicali liberi non solo sottopongono le cellule a uno stress di breve durata, ma con il passare del tempo possono addirittura contribuire al processo di invecchiamento stesso. Da qui nasce la cosiddetta teoria dell'invecchiamento da radicali liberi.


    Quando lo stress ossidativo è cronico, interferisce con il funzionamento, la riparazione e la rigenerazione delle cellule. Il nucleo (dove è conservato il DNA), i mitocondri, che producono energia, e persino le membrane cellulari, che favoriscono la comunicazione, ne risentono. Ecco come si manifesta questo danno a livello cellulare

    • Danno al DNA - I radicali liberi possono causare mutazioni o rotture del filamento, compromettendo l'espressione genica e aumentando il rischio di malattie⁹
    • Perossidazione lipidica - Questo processo rompe gli acidi grassi delle membrane cellulari, causando infiammazione e indebolimento della funzione di barriera¹⁰
    • Ossidazione delle proteine - Quando le proteine sono danneggiate, perdono la loro forma e la loro funzione, interrompendo enzimi, ormoni e segnalazioni cellulari
    • Disfunzione mitocondriale - I mitocondri sono particolarmente sensibili allo stress ossidativo. I mitocondri danneggiati producono ancora più radicali liberi, creando un circolo vizioso¹⁰
    donna in camicia blu che si guarda allo specchio

    Con il tempo, questo logorio interno contribuisce ai segni visibili dell'invecchiamento - come rughe, scarsa energia e rigidità articolare - ma accelera anche l'invecchiamento biologico nel profondo del corpo. Uno dei marcatori più documentati è l'accorciamento dei telomeri. I telomeri sono i cappucci protettivi alle estremità dei cromosomi e lo stress ossidativo è noto per accorciarli più rapidamente del solito.

    Quando i telomeri si accorciano troppo, le cellule non possono più dividersi correttamente, portando alla degenerazione dei tessuti¹¹. Per saperne di più su questo processo, visitate i nostri articoli sui telomeri e l'invecchiamento e sulla differenza tra età cronologica ed età biologica. Fortunatamente, ci sono modi per aiutare. Il nostro pacchetto Energia Cellulare è stato progettato per sostenere la salute dei mitocondri, le difese antiossidanti e la protezione del DNA

    Pacchetto completo per la longevità di Naturecan

    Ottimizzate la vostra salute a lungo termine. Il nostro Pacchetto completo per la longevità riunisce dieci dei migliori integratori per un invecchiamento sano e costante e per il benessere, in un unico pacchetto comodo e conveniente.

    • Supporta la salute delle cellule e la produzione di energia
    • Aiuta a mantenere le funzioni cognitive e le prestazioni cerebrali
    • Contribuisce al sistema immunitario e alla salute del cuore
    • Più conveniente che acquistare gli integratori singolarmente
    • Disponibile in diverse forniture mensili
    • Include 10 diversi integratori
    Bundle Longevità Completo
    Bundle Longevità Completo

    Bundle Longevità Completo

    €199.99
    Vedi prodotto

    La guida alla longevità: Tutto quello che c'è da sapere sulla longevità

    IT guide.png__PID:483c7a74-71f9-4b58-8cb4-4a45ff295c471.webp__PID:74fad90f-f21d-42c4-abe8-ad40cf95866c

    Questa è la nostra guida completa per principianti sulla longevità. Vi spieghiamo cos'è, quali sono gli studi disponibili, da dove proviene, a cosa serve e alcuni altri fatti che forse non conoscete.

    Gli antiossidanti: la difesa naturale dell'organismo

    Per proteggersi dai danni dei radicali liberi, l'organismo si affida agli antiossidanti, molecole che neutralizzano gli ossidanti nocivi prima che possano danneggiare le cellule. Gli antiossidanti agiscono donando un elettrone per stabilizzare i radicali liberi senza diventare essi stessi instabili. In questo modo si interrompe la reazione a catena che altrimenti causerebbe lo stress ossidativo.

    Tipi di antiossidanti

    Il nostro organismo utilizza una combinazione di antiossidanti endogeni (prodotti dalle cellule) ed esogeni (provenienti dalla dieta o da integratori) per rimanere in equilibrio: gli antiossidanti endogeni includono enzimi come

    • Superossido dismutasi (SOD)
    • Catalasi
    • Glutatione - spesso chiamato "antiossidante principale" per il suo ruolo nella disintossicazione e nella riparazione cellulare¹²

    Gli antiossidanti alimentari provengono da frutta, verdura e integratori specifici. Questi includono

    Per un approfondimento su come funzionano gli antiossidanti e perché sono importanti, visitate il nostro articolo sugli antiossidanti . Quando la vostra dieta è povera di piante colorate, o se siete particolarmente stressati, l'integrazione può rappresentare un modo conveniente per ripristinare l'equilibrio redox e proteggere dai danni ossidativi

    Come ridurre i radicali liberi in modo naturale

    Sebbene i radicali liberi siano inevitabili, si può fare molto per ridurne la produzione e potenziare le difese antiossidanti dell'organismo. Una combinazione di scelte di vita sane e di integrazione mirata può fare la differenza per il vostro benessere a lungo termine.

    Suggerimenti sullo stile di vita per ridurre al minimo lo stress ossidativo

    Molte delle strategie più efficaci per ridurre i danni dei radicali liberi partono da semplici abitudini quotidiane:

    • Mangiate più frutta e verdura colorata - Ricca di antiossidanti come la vitamina C, il beta-carotene e i polifenoli
    • Includere verdure crucifere - Broccoli, cavolfiori e cavoli favoriscono la disintossicazione del fegato e i sistemi enzimatici antiossidanti
    • Bevete tè verde - ricco di catechine (soprattutto EGCG), note per le loro proprietà antiradicali liberi
    • Dormire di qualità - Il sonno è essenziale per ripristinare l'equilibrio redox e ridurre l'infiammazione¹⁴
    • Esercizio fisico regolare - L'attività moderata aumenta gli enzimi antiossidanti naturali dell'organismo
    • Ridurre lo stress cronico - Lo stress a lungo termine aumenta il cortisolo e il carico ossidativo
    Donna che pratica posizioni yoga sul tappetino

    Volete altri esempi di vita reale? Esplorate la Top 10 degli antinfiammatori naturali e scoprite perché la Dieta delle Zone Blu è considerata una delle più salutari al mondo.

    Volete altri consigli per abbassare i livelli di cortisolo?

    1 (2).webp__PID:13224527-8f3d-4bb0-a487-69731fa973b5

    Scaricate la nostra guida pratica!

    Tecniche di respirazione, suggerimenti per l'agenda e molto altro ancora!

    Nella nostra guida vi forniamo 5 consigli pratici che potrete facilmente incorporare nella vostra routine quotidiana per abbassare i livelli di cortisolo!

    Migliorate il vostro percorso di longevità con la nostra gamma

    nmn
    NMN benefici
    cos'è nad
    nmn nad
    nmn effetti
    nad+
    nad effetti
    nr nmn
    nmn
    NMN benefici
    cos'è nad
    nmn nad
    nmn effetti
    nad+
    nad effetti
    nr nmn

    Integratore di NMN

    €29.99
    Vedi prodotto
    Team Maso Coffret de Soins Anti-âge
    nac e resveratrolo
    Bundle Anti-età con NMN, NAC e Resveratrolo
    Team Maso Coffret de Soins Anti-âge
    nac e resveratrolo
    Bundle Anti-età con NMN, NAC e Resveratrolo

    Bundle Anti-età con NMN, NAC e Resveratrolo

    €56.99
    Vedi prodotto
    resveratrolo
    resveratrolo

    Integratore a base di Resveratrolo

    €39.99
    Vedi prodotto
    nac integratore
    nac integratore

    Integratore NAC

    €19.99
    Vedi prodotto
    omega 3 vegano
    omega 3 vegano

    Omega-3 Vegano 60 capsule

    €31.99
    Vedi prodotto
    NMN in polvere
    NMN benefici
    cos'è nad
    nad+ effetti
    nad benefici
    benefici nad+
    nad nmn
    nmn effetti
    NMN in polvere
    NMN benefici
    cos'è nad
    nad+ effetti
    nad benefici
    benefici nad+
    nad nmn
    nmn effetti

    NMN in polvere

    €34.99
    Vedi prodotto
    collagene peptide naturecan 600gr
    collagene gusto limone
    Polvere di Peptidi di Collagene cioccolata
    collagene gusto mela
    Polvere di Peptidi di Collagene vaniglia
    collagene gusto fragola
    Polvere di Peptidi di Collagene caramello
    collagene peptide benefici
    collagene peptide naturecan 600gr
    collagene gusto limone
    Polvere di Peptidi di Collagene cioccolata
    collagene gusto mela
    Polvere di Peptidi di Collagene vaniglia
    collagene gusto fragola
    Polvere di Peptidi di Collagene caramello
    collagene peptide benefici

    Polvere di Peptidi di Collagene

    €56.99
    Vedi prodotto
    Bundle Longevità Completo
    Bundle Longevità Completo

    Bundle Longevità Completo

    €199.99
    Vedi prodotto
    IT_195.png__PID:1cf65909-2efd-49eb-8c92-cda72f30c0f9

    La dieta delle zone blu: il segreto delle persone più longeve del mondo

    E se il segreto per una vita lunga e sana non fosse nascosto in un laboratorio o dietro a integratori high-tech, ma crescesse silenziosamente nei giardini, gorgogliasse nei tè fermentati e fosse condiviso durante umili pasti con i propri cari? Questa è l'essenza della Dieta delle Zone Blu, creata dalle comunità più longeve del mondo.

    Per saperne di più

    Avete bisogno di un integratore di antiossidanti?

    Anche con una dieta e uno stile di vita corretti, l'organismo non è sempre in grado di far fronte all'esposizione ai radicali liberi, soprattutto con l'età, l'inquinamento, lo stress o le carenze di nutrienti. È qui che gli integratori di antiossidanti possono essere d'aiuto: eccone alcuni tra i più efficaci:

    • NAC (N-acetilcisteina) - Aumenta il glutatione, l'antiossidante principale dell'organismo¹⁵
    • Glicina in polvere - Lavora con la NAC per migliorare la salute mitocondriale e l'equilibrio redox
    • NMN in polvere - Aumenta il NAD+, una molecola essenziale per il metabolismo energetico e la riparazione del DNA
    • Spermidina - Supporta l'autofagia, favorendo l'eliminazione delle cellule danneggiate
    • Capsule di berberina - Favorisce la salute degli zuccheri nel sangue
    • Fisetina - Un antiossidante senolitico studiato per il suo potenziale anti-invecchiamento
    • Glynac - Una combinazione studiata per lo stress ossidativo, l'invecchiamento e il supporto mitocondriale¹⁶

    Apigenina e protezione dai radicali liberi

    L'apigenina è un flavonoide vegetale presente nel prezzemolo, nella camomilla e in alcuni tipi di frutta e verdura.

    Viene studiata per il suo potenziale antiossidante e antinfiammatorio, che la rende un composto interessante nel campo dell'invecchiamento sano. Le ricerche suggeriscono che l'apigenina può:

    • Aiutano a neutralizzare le specie reattive dell'ossigeno (ROS) prima che danneggino le cellule
    • Favorisce la stabilità del DNA proteggendo il materiale genetico dallo stress ossidativo
    • Può modulare le vie infiammatorie, riducendo l'usura cellulare nel tempo
    • Potenzialmente promuove l'autofagia, il processo naturale di pulizia dei componenti danneggiati da parte dell'organismo¹⁷

    Sebbene l'apigenina sia presente in molti alimenti, un'integrazione concentrata può fornire livelli più elevati.

    Fiori di camomilla in campo

    Riflessioni conclusive - Proteggere la salute dai radicali liberi

    I radicali liberi sono una parte naturale della vita, ma quando si accumulano senza controllo possono accelerare l'invecchiamento e aumentare il rischio di malattie croniche.

    La buona notizia è che avete più controllo di quanto possiate pensare: combinando una dieta ricca di antiossidanti, abitudini di vita sane e, quando necessario, integratori mirati, potete proteggere le vostre cellule, sostenere la produzione di energia e promuovere un invecchiamento sano. Noi di Naturecan ci impegniamo a fornire sia informazioni che prodotti scientificamente fondati per aiutarvi a prendere iniziative proattive oggi per un domani più sano. Che si tratti di una formula su misura come il nostro Bundle Longevità completo o di tenersi al passo con le Top trend longevità del 2025, il percorso verso una salute migliore inizia con piccole azioni coerenti. Il vostro futuro vi ringrazierà per i passi fatti ora.

    Domande frequenti - Spiegazione dei radicali liberi

    Cosa sono i radicali liberi nel corpo?
    I radicali liberi sono molecole instabili che hanno perso un elettrone. Si formano naturalmente durante processi come il metabolismo e le risposte immunitarie, ma possono anche derivare da fattori ambientali come l'inquinamento o il fumo. In eccesso, innescano lo stress ossidativo, che danneggia le cellule e accelera l'invecchiamento. Per saperne di più, consultate la nostra guida sullo stress ossidativo.

    Come si eliminano i radicali liberi dall'organismo?
    L'organismo neutralizza i radicali liberi utilizzando gli antiossidanti, sia quelli che produce sia quelli che consuma. Mangiare verdure colorate, fare esercizio fisico regolare e dormire a sufficienza è un aiuto. L'integrazione con ingredienti come NAC, glicina e NMN può sostenere ulteriormente le difese antiossidanti.

    Quali sono gli esempi di radicali liberi?
    Esempi comuni sono: superossido, radicale idrossile, perossido di idrogeno, ossido nitrico.

    Quali sono gli alimenti ad alto contenuto di antiossidanti?
    Bacche, verdure a foglia verde, noci, semi, tè verde e verdure colorate sono le scelte migliori. La dieta delle zone blu è un ottimo modello per uno stile di vita ricco di antiossidanti.

    Quale vitamina è la migliore per combattere i radicali liberi?
     
    La vitamina C è uno degli antiossidanti più studiati, che aiuta a neutralizzare i ROS e a sostenere la produzione di collagene. La si può ottenere naturalmente da frutta e verdura o tramite capsule di vitamina C.

    Il caffè elimina i radicali liberi?
     Il caffè contiene polifenoli che possono contribuire a ridurre lo stress ossidativo. Tuttavia, il tè verde ha spesso un'attività antiossidante superiore grazie al suo contenuto di EGCG. Per saperne di più, consultate la nostra guida sugli antinfiammatori naturali.

    Qual è il più sano, il caffè o il tè verde?
    Entrambi hanno dei benefici, ma il tè verde è più ricco di catechine, che sono antiossidanti particolarmente efficaci. Alcune persone li consumano entrambi per variare.

    Lo stress ossidativo causa i capelli grigi?
    Si ritiene che lo stress ossidativo abbia un ruolo nella perdita di pigmentazione dei capelli, ma anche l'invecchiamento, la genetica e le carenze nutritive contribuiscono. Proteggere le cellule con una dieta ricca di antiossidanti e integratori come il resveratrolo può aiutare a rallentare il processo

    Paul Holmes (4).webp__PID:545df50e-557b-4e0c-8051-2c4162aded0d

    Recensito da Paul Holmes

    Direttore di Scienza e Innovazione di Naturecan

    Dopo aver effettuato test per grandi aziende farmaceutiche e del tabacco, Paul ha acquisito un'ampia conoscenza scientifica e normativa, collaborando con enti quali la FDA e la MHRA. Ha conseguito una laurea in Chimica Medicinale e Biologica e fa parte del gruppo di esperti per l'approvazione dei prodotti alimentari dell'UKAS CBD.

    Paul Holmes (4).webp__PID:545df50e-557b-4e0c-8051-2c4162aded0d

    Scopri il nostro blog Naturecan

    Che cos'è la spermidina?

    Che cos'è la spermidina? I benefici della spermidina che non conoscevate

    Sep 03, 2025
     

    Scopriamo cos'è la spermidina, da dove proviene nell'organismo e perché molti scelgono di integrarla nell'ambito di uno stile di vita equilibrato.

    Che cos'è l'AKG?

    Che cos'è l'AKG?

    Sep 02, 2025
     

    In questo articolo esploriamo la scienza alla base del Ca-AKG e il motivo per cui potrebbe essere una valida aggiunta alla vostra routine di benessere a lungo termine.

    9 potenziali benefici dell'apigenina

    9 potenziali benefici dell'apigenina

    Sep 02, 2025
     

    In questo articolo spiegheremo il cosa, il dove, il perché e il come dell'apigenina, compresi nove benefici scientificamente provati e perché è così importante integrarla nella vostra dieta.

    Cosa sono i radicali liberi

    Cosa sono i radicali liberi

    Sep 02, 2025
     

    In questa guida spiegheremo la scienza in termini semplici ed esploreremo come un'alimentazione intelligente, scelte di vita e il supporto antiossidante di Naturecan possano aiutarvi a prendere il controllo della vostra longevità dall'interno.

    I cerotti CBD funzionano davvero?

    I cerotti CBD funzionano davvero?

    Aug 26, 2025
     

    I cerotti al CBD sono una delle più recenti scoperte nel mondo del CBD, ma quanto sono efficaci? 

    cos'è sulforafano

    Benefici dei germogli di broccoli: il Sulforafano è anti-invecchiamento?

    Aug 19, 2025
     

    In questo articolo esamineremo la scienza che sta alla base dell'invecchiamento e condivideremo otto semplici consigli di provata efficacia per aiutarvi a rimanere in salute mentre invecchiate.

    Fonti

    1.pham-Huy LA, He H, Pham-Huy C. (2008). Radicali liberi e antiossidanti nelle malattie e nella salute. International Journal of Biomedical Science, 4(2), 89-96. https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC3614697/ 2. Liguori, I. et al. (2018). Stress ossidativo, invecchiamento e malattie. Clinical Interventions in Aging, 13, 757-772. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29731617/ 3. Valko, M. et al. (2007). Radicali liberi e antiossidanti nelle normali funzioni fisiologiche e nelle malattie umane. The International Journal of Biochemistry & Cell Biology, 39(1), 44-84. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/16978905/ 4. Lobo, V. et al. (2010). Radicali liberi, antiossidanti e alimenti funzionali: Impatto sulla salute umana. Pharmacognosy Reviews, 4(8), 118-126. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/22228951/ 5. Uttara, B. et al. (2009). Stress ossidativo e malattie neurodegenerative: una revisione delle opzioni terapeutiche antiossidanti a monte e a valle. Current Neuropharmacology, 7(1), 65-74. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/19721819/ 6. Poljsak, B., Šuput, D., & Milisav, I. (2013). Raggiungere l'equilibrio tra ROS e antiossidanti: quando usare gli antiossidanti sintetici. Oxidative Medicine and Cellular Longevity, 2013. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23738047/ 7. Betteridge, D. J. (2000). Che cos'è lo stress ossidativo? Metabolism, 49(2), 3-8. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/10693912/ 8. Birben, E., Sahiner, U. M., Sackesen, C., Erzurum, S., & Kalayci, O. (2012). Stress ossidativo e difesa antiossidante. World Allergy Organization Journal, 5(1), 9-19. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23268465/ 9. Lin, M. T., & Beal, M. F. (2006). Disfunzione mitocondriale e stress ossidativo nelle malattie neurodegenerative. Nature, 443(7113), 787-795. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/17051205/ 10. Liochev, S. I. (2013). Le specie reattive dell'ossigeno e la teoria dei radicali liberi dell'invecchiamento. Free Radical Biology and Medicine, 60, 1-4. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23434764/ 11. Houben, J. M., Moonen, H. J., van Schooten, F. J., & Hageman, G. J. (2008). Valutazione della lunghezza dei telomeri: biomarcatore dello stress ossidativo cronico? Free Radical Biology and Medicine, 44(3), 235-246. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/18021748/ 12. Wu, G. et al. (2004). Il metabolismo del glutatione e le sue implicazioni per la salute. The Journal of Nutrition, 134(3), 489-492. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/14988435/ 13. Pizzino, G. et al. (2017). Stress ossidativo: danni e benefici per la salute umana. Oxidative Medicine and Cellular Longevity, 2017. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28819546/ 14. Reiter, R. J., et al. (2010). Melatonina: attenuazione dello stress ossidativo e dell'infiammazione. Ageing Research Reviews, 9(1), 34-51. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27500468/ 15. Zafarullah, M. et al. (2003). Meccanismi molecolari delle azioni della N-acetilcisteina. Cellular and Molecular Life Sciences, 60(1), 6-20. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/12613655/ 16. Kumar, P. et al. (2021). L'integrazione di GlyNAC (glicina e N-acetilcisteina) migliora lo stress ossidativo, la disfunzione mitocondriale e la resistenza all'insulina nell'invecchiamento umano. Clinical and Translational Medicine, 11(8), e472. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35052658/ 17. Salehi, B. et al. (2019). Il potenziale terapeutico dell'apigenina. International Journal of Molecular Sciences, 20(6), 1305 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30875872/