La dieta Blue Zones e i segreti delle persone più longeve del mondo

dieta centenari

Scritto da Valeria Briancesco e revisionato da Paul Holmes.

E se il segreto per una vita lunga e sana non fosse nascosto in un laboratorio o dietro a integratori high-tech, ma crescesse silenziosamente nei giardini, gorgogliasse nei tè fermentati e fosse condiviso durante umili pasti con i propri cari? Questa è l'essenza della Dieta Blue Zone, creata dalle comunità più longeve del mondo. In questo articolo spiegheremo cosa mangiano, come vivono e come potete adottare queste abitudini senza tempo, con un piccolo aiuto da parte del moderno supporto nutrizionale. 

Che cos'è la dieta Blue Zones?

Coniate dal ricercatore Dan Buettner, le "Zone Blu" sono cinque regioni con un numero insolitamente alto di centenari che vivono senza malattie croniche fino alla vecchiaia. Si tratta di Ikaria (Grecia), Okinawa (Giappone), Nicoya (Costa Rica), Sardegna (Italia) e Loma Linda (California, USA). Nonostante le differenze culturali, le loro diete condividono alcuni temi chiave: pasti incentrati sui vegetali, ingredienti integrali e cibi lavorati al minimo. Queste comunità seguono naturalmente quella che i ricercatori chiamano dieta della longevità, ricca di fibre, antiossidanti e sostanze nutritive che favoriscono la resilienza generale.

   "Abbiamo scoperto che le persone nelle Zone Blu non seguono una dieta come la intendiamo oggi. Mangiano semplicemente quello che hanno sempre mangiato e per questo vivono più a lungo". - Dan Buettner, collaboratore del National Geographic e autore di "Le zone blu". 

Cos'è la longevità e perché è importante?

La longevità non consiste solo nel vivere più a lungo, ma anche nel vivere meglio più a lungo. Questo concetto, noto come healthspan, è al centro degli stili di vita della Zona Blu.

 Queste popolazioni invecchiano bene combinando movimento, scopo e alimentazione equilibrata. Molte cause dell'invecchiamento, come l'infiammazione cronica, lo stress ossidativo e la disfunzione mitocondriale, possono essere ridotte grazie a scelte di vita7. È qui che la scienza moderna e la saggezza ancestrale si allineano. Anche se non possiamo vivere tutti in villaggi costieri, possiamo adottare molti degli stessi principi per aumentare le nostre possibilità di invecchiare in modo sano. 

dieta longevità

La Guida alla longevità: Tutto quello che c'è da sapere sulla longevità

IT guide.png__PID:483c7a74-71f9-4b58-8cb4-4a45ff295c471.webp__PID:74fad90f-f21d-42c4-abe8-ad40cf95866c

Questa è la nostra guida completa per principianti alla longevità. Vi spieghiamo cos'è, quali sono gli studi disponibili, da dove proviene, a cosa serve e alcuni altri fatti che forse non conoscete.

Le diete regionali della Blue Zone spiegate

La dieta di Ikaria (Grecia)

Ricco di legumi, verdure e olio d'oliva. Le tisane e il consumo moderato di vino sono caratteristiche fondamentali. Anche il digiuno e il riposo sono norme culturali[11].

Dieta di Okinawa (Giappone)

Patate dolci, tofu, alghe e curcuma sono elementi fondamentali. Gli abitanti di Okinawa mangiano fino all'80% di sazietà, un principio noto come hara hachi bu. La loro dieta può contribuire a promuovere l'autofagia, un processo di autopulizia cellulare[3].

Dieta della Penisola di Nicoya (Costa Rica)

Le "tre sorelle" di mais, fagioli e zucca dominano, insieme ai frutti tropicali. I loro piatti sono ricchi di antiossidanti e fibre[6].

Sardaigne (Italie)

I sardi consumano pane a lievitazione naturale, formaggio di capra da animali nutriti con erba, fave e verdure di stagione. I loro pasti sono semplici ma ricchi di sostanze nutritive e consumano vino rosso con moderazione. Il tradizionale stile di vita mediterraneo prevede molte passeggiate su terreni collinari e forti legami familiari intergenerazionali[5].

Loma Linda (California, U.S.A.)

La comunità avventista del settimo giorno di Loma Linda segue una dieta prevalentemente vegetale, ricca di legumi, cereali integrali, noci e prodotti freschi. Si astiene dall'alcol e dalla caffeina e osserva un sabato di 24 ore per il riposo e la riflessione spirituale. Le passeggiate quotidiane, il coinvolgimento nella comunità e il servizio sono profondamente radicati nel loro stile di vita.

blue zone dieta mappa

Sebbene il libro di Buettner parli solo di cinque regioni riconosciute - Okinawa (Giappone), Sardegna (Italia), Nicoya (Costa Rica), Ikaria (Grecia) e Loma Linda (California, USA) - è possibile che anche altre regioni del mondo, non ancora identificate, si qualifichino come Zone Blu. Questi luoghi potrebbero non essere stati studiati o pubblicizzati nella stessa misura, ma potrebbero presentare caratteristiche simili: alta longevità, forti legami comunitari, bassi tassi di malattie croniche e diete a base vegetale.

 Numerosi studi hanno confermato che le zone blu originarie ospitano un numero sproporzionato di nonagenari e centenari, persone che vivono rispettivamente almeno fino a 90 e 100 anni. In effetti, gli abitanti di queste regioni vivono spesso più a lungo della media mondiale, rimanendo straordinariamente sani e attivi anche in età avanzata1,2,3 Sorprendentemente, la ricerca suggerisce che la genetica incide solo per il 20-30% circa sulla durata della vita di una persona.

 Ciò significa che il restante 70-80% è determinato da fattori ambientali e di stile di vita modificabili, come l'alimentazione, l'attività fisica, l'impegno sociale, la gestione dello stress e il senso dello scopo4,5,6. Questi risultati sottolineano il potente impatto delle abitudini quotidiane e dell'ambiente circostante sulla longevità umana, un'intuizione che ha rilevanza ben oltre le stesse Zone Blu. 

Che cosa hanno in comune le zone blu?

Abitudine comuneBlue Zones Pratiche
DietaPrincipalmente a base vegetale, alimenti integrali, poca carne
MovimentoMovimento quotidiano e naturale (passeggiate, giardinaggio)
Riduzione dello stressRiposo incorporato (sonnellini, preghiera, rituali)
ScopoUna chiara direzione di vita ("ikigai" / "plan de vida")
Connessione socialeForti legami familiari e comunitari
Alcool (facoltativo)Vino rosso con moderazione, ai pasti
Modelli alimentariPiccoli pasti, spesso cena anticipata; alcuni praticano il digiuno

Piccoli pasti, spesso in prima serata; alcuni praticano il digiuno.

1. Prodotti di base a base vegetale

Verdure, verdure selvatiche e patate dolci costituiscono il cuore di ogni pasto. Queste sono ricche di polifenoli e fibre, con potenziali effetti antinfiammatori naturali[8].

2. Cereali integrali e legumi

Fagioli, lenticchie, ceci e piselli offrono proteine essenziali e fibre prebiotiche. Favoriscono un microbioma intestinale robusto, oggi considerato essenziale per un invecchiamento sano[9].

3. Grassi sani

L'olio d'oliva, l'avocado e la frutta secca come le noci forniscono grassi monoinsaturi, potenzialmente utili per la salute cardiovascolare e cerebrale[10].

4. Prodotti animali minimi

La carne viene consumata con parsimonia, spesso solo durante le celebrazioni. La maggior parte delle proteine proviene da piante, latticini fermentati e pesce.

5. Tisane e alimenti fermentati

I tè alla camomilla, al rosmarino e alla salvia sono molto diffusi a Ikaria. Le verdure fermentate e il lievito madre favoriscono la digestione e il sostegno immunitario.

dieta centenari cibo

6. Alcool moderato

Il vino rosso, in particolare in Sardegna e a Ikaria, è consumato in modo moderato e sociale.

7. Ritmi alimentari naturali

Molti praticano un'alimentazione limitata nel tempo, terminando i pasti nel tardo pomeriggio e digiunando durante la notte.

8. Basso consumo di zucchero

I dolci sono rari. Lo zucchero viene consumato naturalmente attraverso la frutta o il miele.

9. Mangiare con la comunità

I pasti sono condivisi lentamente e con attenzione, per favorire il benessere emotivo. Queste abitudini riflettono da vicino le raccomandazioni odierne per una dieta di longevità a base vegetale.

dieta blue zone

Omega-3 vegani come parte della dieta Blue Zones

Omega-3 vegano

Il futuro degli Omega-3 si trova nella forza delle alghe. Il nostro Omega-3 Naturecan Vegan è 100% vegano e rappresenta un'alternativa sostenibile.

Potenziali benefici:

  • 60 Capsule
  • Olio naturale derivato dalle alghe con life's®OMEGA
  • Capsule molli facili da assumere

Evita tutti i sapori e gli odori di pesce e contiene EPA (acido eicosapentaenoico) e DHA (acido docosaesaenoico).

omega 3 vegano
omega 3 vegano

Omega-3 Vegano 60 capsule

€31.99
Vedi prodotto

Stile di vita delle zone blu oltre l'alimentazione

Lo stile di vita delle Zone Blu non si limita a quello che c'è nel piatto: è uno stile di vita che costruisce la resilienza dalle fondamenta.

  • Muoversi in modo naturale: Non attraverso l'esercizio fisico formale, ma attraverso lo stile di vita. Camminare verso le case dei vicini, fare giardinaggio, usare attrezzi manuali e curare gli animali fanno parte della vita quotidiana. Questa attività a bassa intensità mantiene le articolazioni elastiche e il sistema cardiovascolare forte.
  • Avere uno scopo: noto come ikigai a Okinawa o plan de vida a Nicoya, questo senso di significato è legato a una maggiore aspettativa di vita. Avere un motivo per alzarsi al mattino favorisce la salute mentale e la motivazione.
  • Downshift giornaliero: Ogni regione ha dei rituali per gestire lo stress. A Ikaria è il sonnellino. A Loma Linda è la preghiera. Questi momenti riducono il cortisolo, favoriscono la regolazione emotiva e prevengono il burnout.
  • Appartenere a una comunità: I gruppi religiosi, i circoli sociali e gli incontri regolari offrono un legame. Le ricerche dimostrano che le persone con forti legami sociali hanno risultati migliori in termini di longevità e tassi più bassi di depressione.
  • Gli affetti prima di tutto: Le famiglie sono centrali. I genitori anziani spesso vivono con i figli e l'assistenza viene normalizzata. Questa struttura intergenerazionale dà alle persone un senso di appartenenza e uno scopo.
  • Mangiare con saggezza: Le persone che vivono nelle zone blu spesso seguono principi come hara hachi bu: mangiare fino all'80% di sazietà. I pasti sono piccoli, soprattutto quelli più tardi nella giornata, e spesso vengono consumati in compagnia.

Insieme, queste abitudini creano un ambiente che riduce naturalmente lo stress, favorisce l'equilibrio ormonale e metabolico e crea le basi per un benessere mentale ed emotivo a lungo termine.

Gli integratori possono aiutare a replicare la dieta delle Blue Zones?

Sebbene i residenti delle Blue Zones facciano raramente uso di integratori, molti benefici possono essere riprodotti attraverso un'alimentazione moderna e scientificamente fondata.

Salute ed energia cellulare

  • NMN: precursore del NAD+, questa molecola favorisce il metabolismo energetico e la riparazione del DNA.
  • Potenziatori di NAD+: Comprendono NMNH e NR e contribuiscono a ripristinare la vitalità cellulare.
  • Resveratrolo: Si trova nel vino rosso ed è legato ai geni della longevità (sirtuine).
NMN
NMN benefici
cos'è nad
nmn nad
nmn effetti
nad+
nad effetti
nr nmn
NMN
NMN benefici
cos'è nad
nmn nad
nmn effetti
nad+
nad effetti
nr nmn

Integratore di NMN

€29.99
Team Maso Coffret de Soins Anti-âge
nac e resveratrolo
Bundle Anti-età con NMN, NAC e Resveratrolo
NMN e Resveratrolo
Team Maso Coffret de Soins Anti-âge
nac e resveratrolo
Bundle Anti-età con NMN, NAC e Resveratrolo
NMN e Resveratrolo

Bundle Anti-età con NMN, NAC e Resveratrolo

€56.99
resveratrolo
resveratrolo longevità
resveratrolo
resveratrolo longevità

Integratore a base di Resveratrolo

€39.99
nac integratore
nac integratore

Integratore NAC

€19.99
omega 3 vegano
omega 3 vegano

Omega-3 Vegano 60 capsule

€31.99
NMN in polvere
NMN benefici
cos'è nad
nad+ effetti
nad benefici
benefici nad+
nad nmn
nmn effetti
NMN in polvere
NMN benefici
cos'è nad
nad+ effetti
nad benefici
benefici nad+
nad nmn
nmn effetti

NMN in polvere

€34.99
collagene peptide naturecan 600gr
collagene gusto limone
Polvere di Peptidi di Collagene cioccolata
collagene gusto mela
Polvere di Peptidi di Collagene vaniglia
collagene gusto fragola
Polvere di Peptidi di Collagene caramello
collagene peptide benefici
collagene peptide naturecan 600gr
collagene gusto limone
Polvere di Peptidi di Collagene cioccolata
collagene gusto mela
Polvere di Peptidi di Collagene vaniglia
collagene gusto fragola
Polvere di Peptidi di Collagene caramello
collagene peptide benefici

Polvere di Peptidi di Collagene

€56.99
Bundle Longevità Completo
Bundle Longevità Completo

Bundle Longevità Completo

€199.99

Cervello e funzioni cognitive

  • Fisetina: Un flavonoide vegetale che favorisce l'autofagia e può sostenere la salute del cervello.
  • Magnesio glicinato: Favorisce il rilassamento, la qualità del sonno e l'equilibrio dello stress.

Infiammazione e metabolismo

  • Berberina: Regola naturalmente lo zucchero nel sangue e favorisce la salute dell'intestino.
  • Quercetina: Offre potenziali proprietà antiossidanti e senolitiche.
  • Omega-3 vegano: sostiene la salute cardiovascolare, cerebrale e della pelle.

"Gli integratori non possono sostituire uno stile di vita sano, ma possono completarlo, soprattutto quando la nostra dieta manca di nutrienti fondamentali". - Dr. Mark Hyman, esperto di medicina funzionale

Un piano alimentare ispirato alle zone blu

Pianificare i pasti secondo i principi della Zona Blu non deve essere complicato. Ecco un modello pratico e accessibile che rispecchia il loro approccio naturale, stagionale e ricco di nutrienti:

PastoEsempioVantaggi
Colazione Avena con semi di chia, frutti di bosco, noci e semi di linoAd alto contenuto di fibre e omega-3, favorisce la salute dell'intestino e l'energia a lungo termine
Mattina Tisana (ad es. al rosmarino o alla camomilla) con bananaLe tisane favoriscono la digestione e la calma; la banana aggiunge dolcezza naturale e potassio
Pranzo Stufato di lenticchie con carote, spinaci e zucchine + pane a lievitazione naturaleRicco di proteine, fibre e antiossidanti, un pasto equilibrato a base vegetale
Spuntino pomeridianoSottaceti fermentati (ad es. kimchi, crauti) con mandorle crudeI probiotici supportano la flora intestinale; le mandorle forniscono grassi sani e magnesio
CenaQuinoa, cavolo o broccoli al vapore, olio d'oliva, zuppa di miso o contorno di fermenti.Leggero, antinfiammatorio e di facile digestione, ideale per la sera.

L'idratazione durante la giornata dovrebbe essere assicurata da acqua e tisane non zuccherate.

  Integratori come le caramelle all'aceto di sidro di mele possono aiutare a stimolare la produzione di enzimi naturali per favorire la digestione e l'equilibrio glicemico.

  Anche la berberina, un composto vegetale spesso paragonato alla metformina, può migliorare la flessibilità metabolica e la sensibilità all'insulina.

  Questo semplice piano offre un modello da adattare quotidianamente, combinando l'antica saggezza della longevità con il supporto dei moderni strumenti di benessere. 

probiotici gommosi
fermenti lattici gommosi
fermenti lattici caramelle
probiotici gommosi
fermenti lattici gommosi
fermenti lattici caramelle

Digest Gummies - Fermenti Lattici Gommosi

€27.99
Caramelle all'aceto di sidro di mele
Caramelle all'aceto di sidro di mele

Caramelle all'aceto di sidro di mele

€24.99
Capsule per il controllo della glicemia
cos'è Reducose
cosa c'è nel Reducose
studi Reducose
Reducose benefici
Reducose come funziona
Reducose studi
Reducose quando prenderlo
esempio Reducose glicemia
esempio Reducose glucosio
curva glicemica
Capsule per il controllo della glicemia
cos'è Reducose
cosa c'è nel Reducose
studi Reducose
Reducose benefici
Reducose come funziona
Reducose studi
Reducose quando prenderlo
esempio Reducose glicemia
esempio Reducose glucosio
curva glicemica

Capsule per il controllo della glicemia

€39.99
omega 3 vegano
omega 3 vegano

Omega-3 Vegano 60 capsule

€31.99
Carbone Attivo Capsule
carbone attivo in capsule
carbone attivo benefici
carbone attivo naturecan
Carbone Attivo Capsule
carbone attivo in capsule
carbone attivo benefici
carbone attivo naturecan

Carbone Attivo Capsule

€9.99
olio di cbg 10%
olio di cbg 10% 30ml
olio cbd migliore
differenze tra cbd e cbd
cos'è il cbg
olio di cbg 10%
olio di cbg 10% 30ml
olio cbd migliore
differenze tra cbd e cbd
cos'è il cbg

Olio di CBG

€69.99

Pensieri finali

Non è necessario trasferirsi a Okinawa o fare voto di minimalismo per vivere una vita più lunga e più sana. La bellezza dell'approccio delle Zone Blu è la sua semplicità e la sua adattabilità. Con piccoli cambiamenti intenzionali nel modo in cui mangiamo, ci muoviamo e ci relazioniamo con gli altri, possiamo iniziare a creare uno stile di vita che supporta non solo la durata della vita, ma anche la salute.

 Dando priorità ai pasti a base vegetale, abbracciando una vita orientata allo scopo e costruendo relazioni significative, si gettano le stesse basi che permettono ai centenari di prosperare fino alla vecchiaia. Sebbene le Zone Blu non facciano affidamento sugli integratori, oggi abbiamo il vantaggio di combinare l'antica saggezza con l'innovazione scientifica.

Noi di Naturecan crediamo che un invecchiamento sano sia accessibile a tutti. Ecco perché offriamo una selezione curata di integratori pensati per completare il vostro percorso, sia che vogliate mangiare in modo più consapevole, ridurre l'infiammazione o sostenere le vostre cellule dall'interno. Partite da dove siete, usate ciò che avete e costruite abitudini che nutrano sia il corpo che la mente. Questo è il metodo Blue Zones e può essere anche il vostro.

FAQS sulla dieta delle Blue Zones

Che cos'è la dieta Blue Zones?
Una dieta prevalentemente vegetale e integrale seguita dalle persone più longeve del mondo.

  Quali alimenti evitano le popolazioni delle Blue Zones?
Gli alimenti trasformati, gli zuccheri aggiunti e l'eccesso di prodotti animali.

 Le persone delle Blue Zones assumono integratori?
Non tradizionalmente, ma gli integratori moderni possono aiutare a replicare alcuni benefici.

  Che cos'è la Dieta Dan Buettner?
 Una filosofia alimentare basata sullo stile di vita e ispirata alla ricerca sulla Zona Blu. Gli integratori possono favorire un invecchiamento sano? Sì, se sono in linea con le abitudini naturali anti-invecchiamento. 

Scopri il nostro blog Naturecan

I migliori integratori di collagene in Italia

I migliori integratori di collagene in Italia

Oct 14, 2025
 

Gli integratori di collagene funzionano davvero? Gli integratori di collagene funzionano davvero? E quali sono quelli che valgono i vostri soldi? In questa guida vi spiegheremo tutto

Integratori per la longevità di Gary Brecka

Integratori per la longevità di Gary Brecka

Oct 14, 2025
 

Se siete curiosi di conoscere il biohacking o semplicemente volete sostenere il vostro benessere, questo articolo vi fornirà un chiaro punto di partenza 

Perché assumere NAD+ e Resveratrolo insieme?

Perché assumere NAD+ e Resveratrolo insieme?

Oct 13, 2025
 

Se assunti insieme, questi due composti possono agire in sinergia per favorire un invecchiamento sano, una combinazione a cui ricercatori ed esperti di benessere sono sempre più interessati.

Come aumentare la dopamina in modo naturale

Come aumentare la dopamina in modo naturale

Oct 13, 2025
 

Dalla dieta all'esercizio fisico, passando per il sonno, la consapevolezza e le scelte di vita, evidenzieremo anche gli integratori che possono aiutare a sostenere la dopamina e le funzioni cerebrali.

NMN integratori

La FDA conferma che l'NMN è legale per gli integratori alimentari

Oct 13, 2025
 

Con una decisione storica, la Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti ha confermato che il β-nicotinamide mononucleotide (NMN) può essere utilizzato negli integratori alimentari.

Che cos'è un cocktail per il cortisolo?

Che cos'è un cocktail per il cortisolo?

Oct 13, 2025
 

Se ultimamente state scorrendo su TikTok o Instagram, è probabile che abbiate visto persone che preparano una bevanda arancione brillante, nota anche come "cocktail per il cortisolo" e talvolta definita "cocktail surrenale"

Fonti

1. Buettner, D., 2008. Blue Zones: Lessons for living longer from the people who’ve lived the longest. Washington, D.C.: National Geographic Society. Available at: https://www.bluezones.com/books/blue-zones-lessons-living-longer-people-whove-lived-longest/

2. Christensen, K., Doblhammer, G., Rau, R. & Vaupel, J.W., 2009. Ageing populations: the challenges ahead. The Lancet, 374(9696), pp.1196–1208. Available at: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/19801098/

3. Herskind, A.M., McGue, M., Holm, N.V., Sørensen, T.I.A., Harvald, B. & Vaupel, J.W., 1996. The heritability of human longevity: a population-based study of 2872 Danish twin pairs born 1870–1900. Human Genetics, 97, pp.319–323. Available at: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/8786073/

4. Passarino, G., De Rango, F. & Montesanto, A., 2016. Human longevity: genetics or lifestyle? It takes two to tango. Immunity & Ageing, 13, p.12. Available at: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27053941/

5. Poulain, M., Pes, G. & Grasland, C., 2011. Identification of a geographic area characterized by extreme longevity in the Sardinia island: the AKEA study. Experimental Gerontology, 46(2), pp.137–142. Available at: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/15489066/

6. Rosero-Bixby, L. & Dow, W.H., 2009. Surprising longevity in Nicoya, Costa Rica: a study of the Nicoya Peninsula Blue Zone. PLoS ONE, 4(8), p.e6009. Available at: https://roserobixby.com/RoseroBixby/Publicaciones_files/154.pdf

7. Willcox, D.C., Willcox, B.J., He, Q., Wang, N.C. & Suzuki, M., 2006. They really are that old: a validation study of centenarian prevalence in Okinawa. The Journals of Gerontology Series A: Biological Sciences and Medical Sciences, 61(10), pp.1023–1028. Available at: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/18426957/

8. Anonymous, n.d. The Okinawan diet and healthy ageing. National Institutes of Health (PMC). Available at: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/17986602/

9. Anonymous, n.d. Blue Zones and plant-based nutrition. National Institutes of Health (PMC). Available at: https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC6125071/

10. Anonymous, n.d. Lifestyle and longevity: what science says. National Institutes of Health (PMC). Available at: https://www.nih.gov/news-events/nih-research-matters/healthy-habits-can-lengthen-life

11. Anonymous, n.d. Nutrition, inflammation and healthy ageing. National Institutes of Health (PMC). Available at: https://www.nia.nih.gov/health/healthy-eating-nutrition-and-diet

12. Anonymous, n.d. Dietary patterns and life expectancy. National Institutes of Health (PMC). Available at:https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC10661734/

13. Kim, M.J. et al., 2022. Blue zones and traditional ethnic diets: A comparative study. Journal of Ethnic Foods, 9, Article 32. Available at: https://journalofethnicfoods.biomedcentral.com/articles/10.1186/s42779-022-00152-5#:~:text=Abstract,erosion%20from%20industrialization%20and%20modernization.