Età cronologica ed età biologica: qual è la differenza?

Età cronologica ed età biologica

Scritto da Jordan Caulfield e revisionato da Paul Holmes.

La maggior parte di noi è in grado di rispondere rapidamente quando ci viene chiesta la nostra età. Ma vi siete mai chiesti se il vostro corpo racconta una storia diversa dalla vostra età reale? È qui che entra in gioco la differenza tra età cronologica ed età biologica. Mentre l'età cronologica è fissa, l'età biologica può cambiare e dipende da fattori come lo stile di vita, i livelli di stress, l'alimentazione e la salute generale.

Quindi, state invecchiando prematuramente o con grazia? Comprendere la distinzione tra questi due concetti è fondamentale per costruire una routine di benessere che favorisca la longevità, la resilienza e un invecchiamento più sano. 

    Qual è la vostra età biologica?

    L'età biologica è una misura del funzionamento del corpo rispetto all'età effettiva. Tiene conto di indicatori fisiologici come la salute del metabolismo, la funzione degli organi, la massa muscolare, i livelli di infiammazione e persino i danni al DNA. A differenza dell'età cronologica, che conta semplicemente gli anni di vita, l'età biologica riflette il tasso di invecchiamento. Per esempio, una persona può avere 45 anni cronologicamente, ma ha la salute cellulare e funzionale di una persona di 35 anni.

     In alternativa, una persona più giovane può avere un'età biologica significativamente superiore a quella prevista a causa di cattive abitudini di salute e scelte di vita. In poche parole, l'età biologica aiuta a delineare un quadro più preciso dello stato di salute attuale e del rischio potenziale di patologie legate all'età.

     L'età biologica può influenzare: 

    • Quanto ci si sente energici o affaticati
    • Il funzionamento degli organi
    • La vostra predisposizione alle malattie croniche
    • La rapidità con cui la pelle e i capelli mostrano i segni dell'invecchiamento

    Qual è la vostra età biologica?

    L'età cronologica è il numero di anni, mesi e giorni di vita, calcolato a partire dalla data di nascita. È l'età utilizzata in contesti quotidiani come le feste di compleanno, i controlli dei documenti d'identità o le qualifiche pensionistiche. Sebbene sia coerente e facile da misurare, l'età cronologica non riflette quanto il corpo sia "giovane" o "vecchio" all'interno. È qui che l'età biologica offre una visione più dettagliata. Non è possibile rallentare l'invecchiamento cronologico: il tempo avanza indipendentemente dallo stile di vita.

     Ma è possibile rallentare gli effetti dell'invecchiamento influenzando la propria età biologica. Ciò significa che anche se l'età cronologica è elevata, l'età biologica può essere significativamente ridotta con le giuste pratiche di salute. 

    Età biologica ed età cronologica a confronto

    CaratteristicaEtà cronologicaEtà biologica
    DefinizioneTempo trascorso dalla nascitaEtà basata sulla funzione cellulare e fisiologica
    Fisso o flessibile?FissoFlessibile - può essere migliorato o peggiorato
    Influenzato daSolo tempoStile di vita, genetica, alimentazione, stress, sonno e altro ancora.
    IndicaTempo vissutoStato di salute attuale ed età funzionale
    Misurato daData di nascitaBiomarcatori di salute, metilazione del DNA, fattori di stile di vita

    Biomarcatori della salute, metilazione del DNA, fattori dello stile di vita

    Quali sono i fattori utilizzati per calcolare l'età biologica?

    I calcolatori e i test dell'età biologica valutano un mix di dati clinici e di input relativi allo stile di vita per stimare l'età funzionale. Alcuni dei principali fattori includono:

    • Qualità della dieta: Diete equilibrate e ricche di nutrienti favoriscono la salute delle cellule.
    • Dormire: Un sonno scarso o incostante accelera l'invecchiamento cellulare
    • Abitudini di esercizio: Un'attività fisica regolare mantiene giovani gli organi e i muscoli
    • Esposizione alle tossine: il fumo, l'inquinamento e l'alcol aumentano i danni dei radicali liberi.
    • Composizione corporea: Obesità, massa muscolare e grasso viscerale sono indicatori chiave.
    • Marcatori di infiammazione: L'infiammazione cronica accelera l'invecchiamento
    • Metilazione del DNA: Un biomarcatore utilizzato nei test sull'età biologica avanzata

    Per aiutarvi a stimare la vostra età biologica, abbiamo creato un test dell'età biologica facile e veloce. È un punto di partenza per capire a che punto si trova attualmente il vostro corpo e dove potrebbe arrivare con il giusto supporto.

    Inforgrafica sull'età biologica e cronologica

    Cosa influisce sull'età biologica?

    Alla base dell'invecchiamento c'è l'usura delle nostre cellule nel corso del tempo. Ma alcuni fattori chiave possono accelerare o rallentare questo processo:

    1. Danno da radicali liberi

    Ogni giorno il corpo produce radicali liberi, molecole instabili che possono danneggiare le cellule. Gli antiossidanti presenti negli alimenti o negli integratori aiutano a neutralizzarli.

    2. Infiammazione

    L'infiammazione cronica di basso grado, spesso causata da stress, cattiva alimentazione o stile di vita, è fortemente legata all'invecchiamento accelerato.

    3. Funzione mitocondriale

    I mitocondri, produttori di energia delle cellule, diminuiscono con l'età, ma alcuni nutrienti possono aiutare a preservarne la funzione.

    4. Danno e riparazione del DNA

    Le nostre cellule riparano costantemente i danni al DNA. Sostenere questo sistema di riparazione è fondamentale per un invecchiamento sano.

    Come ridurre l'età biologica

    Anche se non possiamo riportare indietro l'orologio, possiamo aiutare le nostre cellule a funzionare in modo più giovane. La chiave per ridurre l'età biologica sta nell'ottimizzazione dello stile di vita:

    • Mangiare una dieta colorata e ricca di antiossidanti
    • Dare priorità a un sonno costante e di qualità
    • Gestire lo stress con tecniche come la mindfulness o lo yoga
    • Rimanere fisicamente attivi, combinando allenamenti di resistenza e aerobici.
    • Evitare di fumare e limitare l'assunzione di alcolici
    • Sostenere l'organismo con integratori mirati, se necessario

    Gli integratori naturali possono essere un modo delicato e ben tollerato per sostenere questi cambiamenti, soprattutto se confrontati con interventi più duri. Non sono una soluzione magica, ma possono contribuire a un piano di longevità completo se usati in modo responsabile.

    come ridurre l'età biologica

    Integratori per migliorare l'età biologica

    Naturecan ha selezionato una serie di integratori studiati per favorire un invecchiamento sano. Questi integratori si rivolgono a diversi pilastri dell'età biologica, dalla salute cellulare al controllo delle infiammazioni.

    NMN

    Il NMN (Nicotinamide Mononucleotide) è un precursore diretto del NAD+, una molecola essenziale per la funzione mitocondriale e la riparazione del DNA. Il NAD+ diminuisce con l'età e l'aumento di NMN può contribuire a ripristinare la vitalità delle cellule.

     Per saperne di più sull'NMN, consultate il nostro articolo sui benefici dell'NMN.

    nmn
    NMN benefici
    cos'è nad
    nmn nad
    nmn effetti
    nad+
    nad effetti
    nr nmn
    nmn
    NMN benefici
    cos'è nad
    nmn nad
    nmn effetti
    nad+
    nad effetti
    nr nmn

    Integratore di NMN

    €29.99
    Vedi prodotto

    Spermidina

    La spermidina favorisce l'autofagia, il processo naturale di pulizia e rinnovamento cellulare dell'organismo.

     Secondo continue ricerche, potrebbe contribuire a prolungare la durata della salute migliorando l'invecchiamento delle cellule[3].

    Spermidina in Capsule
    Spermidina in Capsule

    Spermidina in Capsule

    €21.99
    Vedi prodotto

    NAC (N-Acetyl Cysteine)

    La NAC aumenta la produzione di glutatione, un potente antiossidante che aiuta a combattere lo stress ossidativo e a disintossicare l'organismo.

    nac integratore
    nac integratore

    Integratore NAC

    €19.99
    Vedi prodotto

    Omega-3

    Gli acidi grassi Omega-3 di alta qualità favoriscono la salute del cervello, la funzione cardiaca e contribuiscono a ridurre l'infiammazione, un fattore chiave dell'invecchiamento biologico.

    omega 3 vegano
    omega 3 vegano

    Omega-3 Vegano 60 capsule

    €31.99
    Vedi prodotto

    Coenzima Q10

    Il coenzima Q10 (CoQ10) aiuta a dare energia ai mitocondri e può favorire la salute cardiovascolare e cognitiva.

    coenzima q10 in capsule
    coenzima q10  benefici
    a cosa serve il coenzima q10
    coenzima q10 in capsule
    coenzima q10  benefici
    a cosa serve il coenzima q10

    Coenzima Q10 in Capsule

    €19.99
    Vedi prodotto

    Collagene

    I peptidi di collagene favoriscono l'elasticità della pelle, la salute delle articolazioni e la forza delle ossa, tutti elementi essenziali per un invecchiamento grazioso e funzionale.

    collagene peptide naturecan 600gr
    collagene gusto limone
    Polvere di Peptidi di Collagene cioccolata
    collagene gusto mela
    Polvere di Peptidi di Collagene vaniglia
    collagene gusto fragola
    Polvere di Peptidi di Collagene caramello
    collagene peptide benefici
    collagene peptide naturecan 600gr
    collagene gusto limone
    Polvere di Peptidi di Collagene cioccolata
    collagene gusto mela
    Polvere di Peptidi di Collagene vaniglia
    collagene gusto fragola
    Polvere di Peptidi di Collagene caramello
    collagene peptide benefici

    Polvere di Peptidi di Collagene

    €56.99
    Vedi prodotto

    Resveratrolo

    Il resveratrolo è un polifenolo comunemente presente nell'uva e nel vino rosso. È stato studiato per il suo potenziale di attivazione delle vie della longevità nell'organismo, tra cui le sirtuine.

    resveratrolo
    resveratrolo

    Integratore a base di Resveratrolo

    €39.99
    Vedi prodotto

    Quali integratori funzionano meglio insieme?

    La sinergia tra gli integratori può cambiare le carte in tavola. La combinazione di alcuni integratori può amplificarne i benefici:

    Insieme, questi pacchetti forniscono un supporto stratificato per l'infiammazione, l'energia e il rinnovamento cellulare, le basi fondamentali per una minore età biologica.

    FAQS

    È possibile rallentare l'età biologica? Sebbene l'invecchiamento sia inevitabile, gli studi suggeriscono che è possibile ridurre l'età biologica attraverso cambiamenti nello stile di vita, tra cui una dieta equilibrata, sonno adeguato, esercizio fisico regolare e alcuni integratori.

     Quali fattori vengono utilizzati per calcolare l'età biologica?
     I fattori che vengono utilizzati per calcolare l'età biologica sono i livelli di infiammazione, la salute metabolica, i modelli di metilazione del DNA, la funzione degli organi, il sonno, la dieta, l'esercizio fisico e l'esposizione alle tossine.

     Devo preoccuparmi se la mia età biologica è molto alta?
    Un'età biologica più elevata rispetto all'età cronologica può indicare un rischio maggiore di malattie legate all'età. Vale la pena di studiare dei cambiamenti per ridurla, ma è sempre bene consultare un medico per una consulenza personalizzata.

      È possibile migliorare o invertire l'età biologica?
    Molti esperti ritengono che sia possibile ridurre l'età biologica attraverso cambiamenti olistici. Anche se non tutti possono sperimentare un'inversione completa, è possibile ottenere miglioramenti nelle funzioni e nella salute.

     Dove posso trovare la mia età biologica?
    Fate il nostro test dell'età biologica, facile e veloce, per stimare il vostro punteggio in base ai fattori dello stile di vita. 

    Conclusione

    L'età cronologica è solo un numero. L'età biologica è la vera storia. Capire la differenza tra le due può aiutarvi a prendere il controllo della vostra salute, della longevità e della qualità della vita. Sebbene non si possa fermare il passare del tempo, si può aiutare il proprio corpo a invecchiare meglio. Noi di Naturecan crediamo in soluzioni naturali e scientificamente fondate, che favoriscono un invecchiamento sano senza interventi drastici.  La nostra gamma Longevity è stata accuratamente sviluppata per aiutarvi a ridurre la vostra età biologica e a invecchiare bene, in modo naturale. 

    Scopri il nostro blog Naturecan

    I migliori integratori naturali per la menopausa

    I migliori integratori naturali per la menopausa

    Esplora questo articolo per conoscere i migliori integratori naturali per aiutarti con la menopausa

    Leggi l'articolo
    Come migliorare la salute dell'intestino

    Come migliorare la salute dell'intestino

    Scopri nel nostro articolo come migliorare naturalmente la salute del tuo intestino

    Leggi l'articolo
    12 Cause dell'invecchiamento

    12 Cause dell'invecchiamento

    Questa guida esplora le cause principali dell'invecchiamento, i potenziali benefici per la salute degli integratori per la longevità e come integrarli in uno stile di vita che promuova un invecchiamento sano.

    Leggi l'articolo
    Fonti

    1. Justice, J. N. et al. (2018). A framework for selection of blood-based biomarkers for geroscience-guided clinical trials: report from the TAME Biomarkers Workgroup. Geroscience, Available at: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30151729/

    2. Medic, G., Wille, M. and Hemels, M. E. H. (2017). Short- and long-term health consequences of sleep disruption. Nature and Science of Sleep, Available at: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5449130/

    3. Mills, K. F. et al. (2016). Long-Term Administration of Nicotinamide Mononucleotide Mitigates Age-Associated Physiological Decline in Mice. Cell Metabolism, Available at: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28068222/

    4. Eisenberg, T. et al. (2016). Cardioprotection and lifespan extension by the natural polyamine spermidine. Nature Medicine, Available at: https://www.nature.com/articles/nm.4222

    5. Minihane, A. M. et al. (2016). Omega-3 fatty acids and inflammation: from membrane to nucleus and back again. Proc Nutr Soc., Available at: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32624016/

    6. Kaeberlein, M. (2013). Longevity and ageing. F1000Prime Rep, Available at: https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC3590784/